Marketing Online: cosa integrare e cosa delegare
I nostri consigli per gestire la tua presenza online senza rinunciare al tuo "vero lavoro"
Cosa intendo?
Non basta più avere solamente un sito, anche ben fatto, ma è necessario essere presenti dovunque si trovano i tuoi clienti: questo comprende social network, portali, e-mail ecc.
In quest’ottica, la mole di lavoro da dover gestire è veramente grande per un’azienda che non può permettersi un reparto specializzato al suo interno.
Qual è, dunque, la soluzione?
La strada che ti porterà i migliori risultati è affidarsi a professionisti esterni che conoscano questo campo e questo mercato, e possano non solo consigliare strategie, ma diventarne parte integrante.
Oggi, però, non vogliamo parlare di come scegliere una web agency: questa lunga premessa mi è servita per farti capire che tra l’imprenditore con la sua attività e chi si occupa di web marketing, deve necessariamente esserci una divisione dei compiti.
Come abbiamo detto nel titolo, ci sono aspetti DA INTEGRARE e altri DA DELEGARE.
I compiti da integrare sono quelle mansioni che occupano (relativamente) poco tempo rispetto al resto, e devono essere svolti all’interno dell’azienda durante l’orario di lavoro, come fossero mansioni tipiche.
I compiti da delegare, invece, sono quelli che richiedono conoscenze più tecniche, studi, analisi e una pianificazione accurata. Per questo motivo è necessario affidarsi a dei professionisti in grado di affiancarti e indirizzarti nella maniera migliore.
Ma ora, veniamo al cuore del nostro articolo.
COSA INTEGRARE
Ecco gli ambiti che si dovrebbero curare all’interno dell’azienda:
- Pubblicazioni su Facebook (che raccontino la quotidianità e l’anima dell’attività)
- Pubblicazioni su Instagram (post e soprattutto stories)
- Produzione contenuti foto e video (da pubblicare sui social)
- Aggiornamento dei dati dell’azienda, novità da comunicare tempestivamente
- WhatsApp Business
L’aspetto che tutte questi punti hanno in comune è l’”immediatezza”, ovvero, sono compiti da svolgere rapidamente, sul momento, senza pianificare troppo (al contrario dei compiti da delegare che vedremo più avanti).
Una breve analisi dei singoli punti:

È proprio questo il motivo che ci spinge a inserire la cura delle due piattaforme tra i compiti da integrare all’interno dell’attività.
La presenza sui Social Network deve essere costante e magari raccontare l’anima della tua azienda, il “dietro le quinte”, portando le persone a vivere in maniera spontanea la parte più intima del tuo lavoro.
Se temi di non avere idee su cosa pubblicare leggi l’articolo di Eleonora:

Insomma, chi conosce l’azienda, la vive tutti i giorni, è sicuramente facilitato a raccontarne i dettagli, episodi divertenti o interessanti, o semplicemente produrre contenuti: qui arriviamo al secondo punto.

Successivamente questo materiale potrà essere anche usato dai professionisti a cui deciderai di affidarti, magari sul tuo sito web, newsletter o per le tue Ads.
Ricorda: sui Social non servono sempre foto professionali, viene premiata soprattutto la spontaneità!

Il numero di telefono è cambiato? C’è una chiusura straordinaria? Nessun problema! Potrai comunicare tutto senza problemi.

In conclusione, quello che vogliamo consigliarti è di scegliere una persona all’interno della tua attività che si occupi di svolgere queste mansioni, che altrimenti prenderebbero troppo tempo e non lascerebbero spazio al tuo lavoro principale.
Adesso, invece, vediamo insieme quelle mansioni che dovrebbero essere delegate a professionisti competenti.
COSA DELEGARE
Ecco un’altra piccola lista da vedere punto per punto.
- Facebook Ads
- Google Ads
- Copywriting
- E-mail marketing
- Realizzazione siti: foto e video da professionisti
Premessa: È importante sottolineare che nessuno di questi aspetti può essere portato a termine senza prima aver fatto un briefing completo con te, imprenditore.
Tu conosci veramente l’azienda, i punti di forza e di debolezza, il target di riferimento… È fondamentale che le tue competenze si fondano con quelle delle persone a cui ti affidi, per riuscire a creare una sinergia che porti benefici alla tua attività.
Ma perché delegare tutti questi aspetti della tua strategia di marketing?
Come accennato sopra, questi punti richiedono uno studio e una pianificazione, di conseguenza anche più tempo, per offrire un buon prodotto che porti dei risultati all’azienda ma soprattutto richiedono delle competenze specifiche che solo un professionista possiede.



... altrimenti ti basti sapere che il Copywriting è ciò che ti permette di comunicare efficacemente tutto quello che hai da offrire e fa in modo che i tuoi clienti percepiscano il tuo valore.
Puoi capire da te che questo ambito richiede tempo e studio!


Questo significa che chi naviga deve trovare un sito semplice da usare, chiaro, che sia completamente accessibile anche da mobile, e dove le informazioni si possano reperire velocemente.
Anche se il motivo per cui questo aspetto dovrebbe essere delegato sembra palese, noi ci teniamo a specificarlo. Un’agenzia che si rispetti si avvale di grafici e programmatori per realizzare siti web che rispecchino la descrizione che ne abbiamo fatto, e queste figure non possono essere sostituite da chi guarda qualche tutorial su come creare siti con tool e piattaforme gratuite.
CONCLUSIONE
Questa è, secondo noi, la divisione ottimale dei compiti tra azienda e web agency, tenendo a mente che il dialogo tra le parti è fondamentale per un’ottima riuscita della strategia.
Sia le parti da integrare che quelle da delegare sono importanti per definire una buona presenza online e ottenere risultati: scegli con cura i tuoi “compagni di viaggio” per la strada della tua attività!
Spero che questo articolo ti abbia dato qualche spunto utile e ti sia piaciuto, se vuoi saperne di più non esitare a contattarci!